Frutti particolari I
Piante in vaso a partire alberi di 1-2 anni vasoØ18 e 2-3 anni in vaso Ø24
Frutti in varietà:
- Actinidia (kiwi) Hayward : maturazione primi di novembre. La pianta preferisce terreni freschi e ben drenati ricchi di sostanze organiche minerali, presenta vigoria medio elevata, ottima produttività ed uniformità di sviluppo.
- Actinidia Arguta : maturazione ottobre. Il frutto si presenta in piccoli grappoli di 4-5 frutti ogni 10 centimetri di ramo, dando quindi un raccolto molto abbondante. I frutti sono simili ai Kiwi, ma sono grandi come una noce, verdi e senza la peluria esterna tipica di quella specie.
- Castagno marone 'Bouche de Betizac': maturazione autunno. è un albero di grande dimensioni può raggiungere fino i trenta metri di altezza, la corteccia del tronco è grigia, le foglie sono grandi lanceolate, cresce bene in terreni acidi, fertili e profondi, non sopporta i terreni calcarei, non teme il freddo.
- Corbezzolo : maturazione autunno. Ha la corteccia rugosa di colore bruno rossiccio. Le foglie, lucide e acuminate, sono di colore verde intenso superiormente, pallide nella pagina inferiore. Il legno è pesante, duro, di colore rossiccio. I fiori del corbezzolo riuniti in gruppi, sono penduli somigliando a piccoli calici capovolti
- Gelso bianco : maturazione fine giugno. Costituito da piccole drupe di colore bianco-rosato, è dolce già prima della maturità. Da sempre considerati lassativi e antibatterici, soprattutto contro il batterio responsabile della carie dentale, i frutti del gelso bianco sono ottimi anche in cucina.
- Gelso nero : maturazione fine giugno. E' molto succosa, consistente, con un sapore tra il dolce e l'acidulo. Per la produzione di frutti è la specie più coltivata. Le more del gelso bianco, infatti, hanno sì un sapore dolce, ma insipido, in quanto hanno poca acidità.
- Giuggiolo : maturazione primi di ottobre. Il sapore del frutto, quando viene colto ancora verdognolo sull'albero, è simile a quello di una mela immatura. Quando invece giunge a completa maturazione il gusto si addolcisce, ricordando un po' il sapore dei datteri.
- Melograno : maturazione autunno Il frutto si presenta con forma piuttosto tondeggiante, della grandezza di una mela, dalla buccia coriacea con all'interno semi dalla polpa succosa e leggermente aspra.